Posts From Redazione

Caravaggio sgarbato…

E’ in corso a Sassari, presso la sala Duce del nostro Comune una mostra curata da quel fenomeno tanto discusso di Vittorio Sgarbi: Caravaggio e i caravaggeschi. Che dire di questa mostra, intanto va ricordato che il curatore, nota figura della televisione, diciamo, meno nobile, ha un’esperienza diretta come politico e amministratore, che l’ha portato in giro per il nostro paese. Sa, perciò, della presenza diffusa di un cospicuo numero

L’Arte Terapia di Elux

La forza dell’Universo porta con sé un’energia primordiale che irraggia sulle nostre vite, le compenetra, le istruisce, spesso le guida come una catarsi mistica verso la Conoscenza. Quando questa energia incontra l’Arte, il sodalizio, esattamente come una reazione chimica, da origine ad un precipitato, un concentrato di quelle emozioni che oscillano in perfetta sincronia con l’Universo: l’opera d’arte. I colori vibranti sulla tela che si protendono verso chi osserva dando

Viva l’Arvisionadu!

L’ARVISIONADU è un vitigno a bacca bianca autoctono dell’Isola di Sardegna. C’è chi lo tutela, lo difende, lo protegge, e cura ogni grappolo con attenzioni degne di antiche tradizioni e celebrazioni. C’è chi ne ha piantato tre ettari, per cominciare. Tommaso Sussarello dell’Associazione Stampa Agroalimentare ce lo presenta con poche e precise parole, prima di lasciar spazio alla tavola, e che a parlare siano i bicchieri. L’occasione per assaggiarlo è

Sassari tra le pieghe…

Lo abbiamo scritto tante volte, forse troppe: per capire Sassari non basta guardarla da lontano. Perdetevi tra i vicoli, entrate in un vindioru o in un circolo, di quelli avveru però; e gustate vini la cui uva ha respirato l’aria della Ziddai. Manca poco alla nostra Festha Manna, abitiamo noi stessi e proviamo a capirci, magari prima del terzo bicchiere. A ZENT’ANNI! (FOTO Bruno Idini)    

Amantia, nè amiga nè batia

Amantia Martinelli, poetessa. Punto. A mio giudizio una delle migliori poetesse, non solo sarde. L’ho incontrata per caso e, sempre per caso, ho assistito a un suo reading. Nonostante io abbia la sensibilità poetica di un copertone senza possibilità di restauro, i suoi versi mi hanno letteralmente lasciato senza parole. Lontano dagli stereotipi del solito orizzonte, dell’ormai obsoleto mare, delle immarcescibili foglie e delle oramai fastidiose lagrime, Amantia scrive senza

Ancora sui Barracelli…

Si torna a parlare della travagliata vicenda sul cambio di comando all’interno della Compagnia dei Barracelli di Sassari. Questa volta la fazione avversa al Capitano Sebastiano Sanna lo fa rilasciando un intervista su Videolina. Proprio basandomi su questa intervista voglio fare alcune puntualizzazioni dovute. Lo faccio perché spesso la medaglia ha sempre due facce e NON sempre quella che viene pubblicizzata è quella giusta. Intanto gli intervistati, Marco Solinas e