Libri

Osilo premia la Letteratura

Il premio letterario di Osilo intitolato a Giovanni Zirolia, professionista del Diritto, si avvia alla manifestazione che concluderà questa sua quattordicesima edizione. Dopo un lungo percorso di lettura e valutazione, la Giuria del Premio Osilo ha dapprima selezionato i testi finalisti, successivamente tra i finalisti ha scelto i vincitori. I premiati, nelle rispettive sezioni, sono: Sezione Narrativa, Il libro dell’anno a: “Le stelle di Capo Gelsomino” di Elvira Serra, Ed. Solferino; Menzione d’onore

La verità di Ottavio Olita

La biblioteca comunale di Osilo ha ospitato il primo appuntamento di una serie di eventi che hanno come titolo “Incontro con l’autore”, promosso dall’Associazione Culturale “Salotto Letterario”, in collaborazione con il Comune di Osilo e l’Assessorato alla Cultura. In questo primo incontro il noto giornalista e scrittore Ottavio Olita ha dialogato con i lettori in occasione della presentazione del suo ultimo romanzo “Il costo della verità” edito da Città del Sole (11

Premio Letterario Osilo 2018 – BANDO APERTO

L’Associazione Culturale “Salotto Letterario” Bandisce la XIV Edizione del Premio Letterario Osilo 2018 Premio Selezione “Il libro dell’anno” intitolato a Giovanni Zirolìa Il Premio si articola in quattro sezioni: a) Narrativa – edita tra novembre 2017 e 30 giugno 2019. b) Saggistica – edita tra novembre 2017 e 30 giugno 2019. c) Poesia – edita tra novembre 2017 e 30 giugno 2019 d) Poesia inedita in lingua sarda. e) Sez.

300 scritti di Bruno Lombardi

Si è tenuta Giovedì scorso, 10 Dicembre, e con successo, la prima uscita del nuovo libro del poeta e filosofo Bruno Lombardi. “I 300 scritti sull’amore, la cultura, la poesia, la filosofia, l’arte, i simboli, l’essere ed esistere, Dio” è edito da Fagher, con la prefazione del critico letterario Giovanni Romano, e la copertina curata da Salvatore Palita. La serata di presentazione del libro è stata promossa dall’Associazione Sardegna Country,

Lu Franzesu di Piazza Tola

La prima cosa che mi viene in mente dopo avere letto Pierre, l’ultimo romanzo di Nello Rubattu, è: un regalo. Un regalo a quella Sassari che ospita, e a sua volta popola, Piazza Tola, uno degli emblemi della città vecchia. Pierre Niort detto lu franzesu, personaggio realmente esistito e scomparso nella seconda metà del 1900, fin da giovane è costretto a emigrare prima in sud America, poi a Marsiglia, dove

Passaggio di Onofri…

Ho letto d’un fiato, come penso sia giusto la prima volta, l’omaggio che Massimo Onofri fa alla nostra isola nel suo PASSAGGIO IN SARDEGNA. Conto, prometto, necessito, spero e giuro di rileggerlo con più calma una seconda. Poche parole, pesate, su questo libro che definire “di viaggio” da un punto di vista puramente geografico, è banalmente riduttivo. Scivolo pleonastico modestamente ma sono immodesto, e senza eccessiva enfasi mi ritrovo comunque

Le mani di Antoni Canu

Antoni Canu è uno dei più autorevoli poeti catalani viventi, merita un posto d’onore persino nell’autorevole Wikipedia, recensito da alcuni dei maggiori critici internazionali. Si tratta di un ragazzino di ottantaquattro anni che sorride alla vita come se fosse la cosa più semplice e scontata possibile. Nulla risulta più chiaro del suo sguardo rivolto alle stelle, nulla emoziona più del suo pudore pronto a rinfrangersi sulle parole di uno stile