Arte
La forza dell’Universo porta con sé un’energia primordiale che irraggia sulle nostre vite, le compenetra, le istruisce, spesso le guida come una catarsi mistica verso la Conoscenza. Quando questa energia incontra l’Arte, il sodalizio, esattamente come una reazione chimica, da origine ad un precipitato, un concentrato di quelle emozioni che oscillano in perfetta sincronia con l’Universo: l’opera d’arte. I colori vibranti sulla tela che si protendono verso chi osserva dando
Narcisa Monni tace. Ha già regalato troppi pezzi allo spettatore curioso e che torce un po’ il naso. Forse perché Sassari non è pronta. O forse perché i quadri sono inseriti in un contesto celebrativo e troppo festoso che contrasta con gli oggetti e gli scorci rappresentati. O ancora, forse, tutto è voluto e l’allestimento doveva essere proprio così. Vengono in mente le parole di Marina Cvetaeva, quando dice che
C’è un romanzo postumo di Ernest Hemingway, pubblicato nel 1999, “VERO ALL’ALBA”, che parla di Africa, soprattutto. Un passo recita così: “Esistono luoghi mistici che fanno parte dell’infanzia di ognuno. Quelli che a volte ricordiamo e visitiamo in sogno, mentre dormiamo. Di notte sono belli come lo erano quando eravamo bambini. Se mai tornaste a vederli, non ci sono. Ma di notte, se avete la fortuna di sognarli, sono stupendi
Puccio Savioli non è la reincarnazione di Leonardo Da Vinci. E nemmeno un discendente diretto. Ma certamente da qualche parte si sono incontrati. Qualcosa deve essere accaduto da qualche parte. In un sogno reciproco, probabilmente. Dove si son detti tanto. E Puccio non smette di raccontarlo, in quello slancio verso il volo che tutte le sue opere possiedono. C’è una storia buona da raccontare in ogni oggetto trovato, in ogni
Prima di riflettere, alcuni specchi, dovrebbero riflettere